Orosei

Una meravigliosa destinazione turistica situata nella regione della Baronia, nel nord-est della Sardegna, con una ricca storia e diversi gioielli costieri di una bellezza senza pari. Un luogo splendido che combina incantevoli panorami montani con le perle della costa vergine il Golfo di Orosei. Insieme al massiccio del Gennargentu, è anche un Parco Nazionale.
Orosei è una città situata nella valle del fiume Cedrino, a due chilometri e mezzo dal mare. Nel centro storico si trovano numerosi edifici religiosi; 17 chiese in totale, tra cui la barocca Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, la Chiesa delle Anime, con un pulpito in legno del XVIII secolo, e la Chiesa di Sant’Antonio con affreschi del XIV secolo, accanto alla quale vengono accesi i fuochi per Sant’Antonio Abate, il 16 gennaio. Vi è anche una torre, testimonianza del periodo in cui Urise era il centro principale della Curatoria. I primi insediamenti risalgono all’epoca romana (Fanum Orisi) nel II secolo d.C., ma i reperti preistorici più significativi sono i nuraghi Rampinu e il villaggio di Sa Linnarta, molto più antichi. Non perdetevi la visita al Sa Prejone vetza (vecchia prigione spagnola) e al museo Don Nanni Guiso, dove è esposta una collezione di teatrini da tutto il continente europeo, situati nei Palazzi Vetzos, dove potrete trovare anche il ritratto di Alberto Moravia di Pier Paolo Pasolini.
Le tradizioni locali affondano le radici nel passato, specialmente durante le celebrazioni della Settimana Santa Sos Sepurcros, la Via Crucis e l’Incontru della Pasqua. A maggio, la città festeggia San Isidoro e Santa Maria e Mare, con una processione caratteristica. Durante queste feste si celebrano soprattutto il mare e i suoi frutti, insieme al straordinario dessert Seadas decorato con il miele dorato della pianta di asfodelo.
Il turismo è l’attività predominante, mentre tra le altre attività industriali primeggia l’agricoltura – soprattutto l’estrazione del marmo.
La costa, affascinante di giorno e con un’atmosfera unica durante le notti estive, si estende per venti chilometri e alterna spiagge di sabbia bianca e scogliere. Su ciascuna di queste spiagge sentirai il desiderio irresistibile di immergerti nelle acque locali. Ad esempio, Cala Liberotto, a 11 km dal centro della città, è una baia smeraldo amata dai surfisti e dai subacquei, con spiagge mozzafiato e un mare turchese, come Linnas Sicca e Sa Curcurica. Subito dopo si trova lo stagno di Sos Alinos, casa di numerosi uccelli locali o migratori. Non lontano c’è la baia di Cala Ginepro, con sabbia fine e piccoli ciottoli. Più vicino alla città c’è Orosei Marina, una piacevole spiaggia lunga cinque chilometri con tratti incantevoli, come Su Barone.
Altre gemme si scoprono proseguendo verso sud. Le ampie e lunghe spiagge di Petrosu e Cala di Osalla, una striscia dorata circondata dal verde, si estendono fino a metà strada verso Dorgali, famose soprattutto per le condizioni ideali per fare immersioni. Se invece ci si dirige verso nord, si incontrano Fuile e Mare, boschi di pini protetti, Mattanosa con sabbia bianca e rosa e l’oasi di Bidderosa, un paradiso naturale mozzafiato – cinque baie di sabbia fine circondate dal mare smeraldo, contornate da eucalipti, ginepri e vegetazione mediterranea.