Budoni

Budoni, un pittoresco centro turistico situato a 36 km dall’aeroporto di Olbia, fa parte di una rinomata località turistica apprezzata da visitatori di tutte le età, grazie alle sue spiagge bianche, alle acque cristalline e alla splendida natura circostante.
Il centro di Budoni offre tutti i comfort, dalle numerose opzioni di ristorazione, bar e pasticcerie ai servizi medici, farmacie, parrucchieri, centri estetici, massaggi e altro ancora. La popolazione, attestata intorno alle 5100 persone secondo le fonti ufficiali, è nota soprattutto per la sua ospitalità.
Budoni è stata fondata già nell’epoca prenuragica, quando l’area era abitata principalmente grazie al fiume Salamanghe. Pochi sono i resti rimasti del periodo nuragico e romano, tra cui spicca la Domus de Janas di L’Agliola. A causa delle incursioni barbariche, la popolazione originaria fu costretta a ritirarsi verso le montagne e la zona fu reinsediata solo nel Medioevo da pastori e contadini. Per lungo tempo Budoni fece parte del Giudicato di Gallura, passando successivamente sotto il dominio pisano, aragonese e spagnolo.
Il patrono di Budoni è San Giovanni Battista, festeggiato il 29 agosto direttamente nella piazza principale con un mercato dove si possono conoscere le tradizioni locali, il folklore e le specialità culinarie.
La costa di Budoni è caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia bianca, circondata da una pineta. Una romantica passeggiata al tramonto o all’alba vi condurrà fino al porto locale di Ottiolu. Le foreste di pini circostanti sono rifugio soprattutto per lo scoiattolo sardo, il gatto selvatico sardo e numerosi uccelli. Vicino si trovano anche laghetti di acqua dolce e salmastra, che ospitano fenicotteri rosa, aironi e cormorani. Proprio per questo motivo, questa zona è un paradiso per gli amanti del birdwatching e della natura. In passato, gli abitanti locali si dedicavano all’allevamento del bestiame e alla coltivazione di vari raccolti, in particolare agrumi, olive, piante aromatiche e fiori. Oggi il turismo è predominante.
Le spiagge più famose della zona includono: Cucutti (con sabbia bianca, circondata da dune e pineta), Sant’Anna (adatta per lo snorkeling e i picnic), Spiaggia di Budoni (la principale, vicino al centro), Spiaggia di Porto Ainu (offre windsurf e splendide sfumature di mare).
A soli 8 km a nord di Budoni si trova San Teodoro, famosa per i mercatini serali e la vita notturna. Qui si trova anche il Museo del Mare, diviso in tre sezioni: archeologia subacquea, collezione di conchiglie di diversi mari e biblioteca. Vicino si trova anche l’area marina protetta di Tavolara, che, con tre diversi livelli di protezione, comprende tre isolotti (Tavolara, Molara e Molarotto) e offre paesaggi naturali mozzafiato, grotte marine, scogliere, coralli dai colori vivaci e una grande varietà di specie animali.
Nelle vicinanze di Budoni è possibile usufruire dei servizi dei maneggi di Agrustos e fare escursioni per visitare le lagune con i fenicotteri rosa, godersi una passeggiata a cavallo lungo la costa o prendere lezioni private di equitazione. Un’esperienza gastronomica indimenticabile vi attende presso l’Agriturismo Su Nuraghe, dove vengono serviti esclusivamente prodotti locali come formaggi, prosciutti, olive, maiale e agnello arrosto, vini locali e il liquore mirto.