Cibo & Vino

Dolci della tradizione

Dolci Tradizionali. Quasi ogni villaggio in Sardegna ha i propri dolci tradizionali, preparati per diverse occasioni durante l’anno – dai carnevali a gennaio e febbraio, passando per Pasqua, le feste estive e le vacanze, fino al Giorno dei Morti e Natale. I dolci fatti con mandorle e noci sono particolarmente popolari, inoltre scorza di limone, uvetta e diversi tipi di formaggio – fresca ricotta o pecorino stagionato – vengono ampiamente utilizzati. I dolci sardi più tipici sono gli Amaretti. Piccoli panini rotondi fatti sia con mandorle dolci che amare, zucchero, albumi d’uovo e scorza di limone, con una mandorla sbucciata inserita al centro. Vengono tradizionalmente preparati per battesimi e matrimoni, e serviti con vini da dessert come Malvasia, Nasco o Moscato.
Tra gli altri dolci tipici della Sardegna c’è:
Aranzada, scorza d’arancia con fettine di mandorle bollite nel miele, tipicamente offerta come regalo al padrino dopo il battesimo nella regione di Nuoro. Bianchittos: biscotti bianchi fatti con albumi, mandorle, scorza di limone e zucchero, che a prima vista sembrano dei biscotti di meringa, e vengono tradizionalmente serviti a matrimoni e battesimi, accompagnati da vini da dessert.

Candelaus: i veri capolavori dei pasticceri della regione del Campidano, dolci precisamente decorati a forma di cupcakes, scarpe o animali, fatti con sottili fette di pasta ripiene di mandorle, aromatizzate con succo di fiori d’arancio e decorate con perle d’argento e foglie d’oro su una glassa bianca.

Caschettes: dolci e regali tradizionali per le spose nella notte di nozze nella regione della Barbagia. La base è una sottile pasta bianca fatta di farina, acqua, sale e strutto, che viene stesa in una sottile sfoglia e la parte inferiore viene riempita con miele, cannella, scorza d’arancia e noci tritate. L’impasto viene poi piegato in modo che ci sia un bordo di circa 3 centimetri sopra il ripieno e premendo la parte inferiore vengono formati con cura dei rosoni bianchi.

Copulettas: coppe di pasta tipiche della regione di Gallura nel nord, riempite con marmellata, mandorle e miele, ricoperte da glassa bianca e decorate con perle colorate.

Culurgiones: la tipica pasta della regione dell’Ogliastra ha la sua versione dolce, specialmente durante il periodo del carnevale. I pasticcini a forma di mezzaluna vengono fritti nello strutto e farciti con mandorle, succo di fiori d’arancio e miele o ricotta, aromatizzati con scorza d’arancia e zafferano. Attenzione soprattutto in alcune regioni centrali della Sardegna, dove puoi trovare ripieni più non convenzionali: oltre alle noci o all’uvetta, a volte c’è la carne salsiccia o uva passa. Gattò: preparato come dono di nozze o come segno di apprezzamento, fette di mandorle con scorza d’arancia immerse in miele caramellato e decorate con perle colorate vengono versate su un tavolo di marmo, dove vengono cosparsi con succo di limone o di arancia e, dopo essersi solidificate, vengono tagliate a forma di diamante.

Mustazzolus: Una delle ricette dolci più semplici e antiche dell’isola è tipica della regione di Oristano, a ovest. La base è il mosto d’uva, a cui vengono aggiunti farina di grano, lievito e zucchero. L’impasto che è lievitato viene poi diviso in pezzi più piccoli, tagliato a forma di diamante e ricoperto di zucchero dopo la cottura.

Pane’e Sapa: Sapa, o Saba, è uno dei condimenti più tipici per i dolci sardi. Viene preparato dal mosto d’uva fresco, che viene versato in una pentola insieme a noci intere (che impediscono all’impasto di attaccarsi) e poi bollito fino a ridursi a un terzo e formare un miele denso. L’impasto viene impastato da sapa, semola e acqua. Una volta sufficientemente lavorato, vengono aggiunti uvetta, mandorle e noci e lasciati riposare durante la notte. Al mattino viene diviso in piccoli panini, cotti a bassa temperatura nel forno e infine decorati con perle colorate. Il dolce Pane e Sapa veniva tradizionalmente preparato per la festa di Ognissanti e dei Defunti, e la preparazione era un evento al quale partecipavano le donne di tutto il villaggio.

Papassinos: questi dolci, spesso visibili e acquistabili ancora oggi nei mercatini e nei negozi, erano in passato, come sopra menzionato Pane e Sapa, preparati in occasione delle feste di Ognissanti e dei Defunti. Un impasto di semola, lievito, strutto e uova è arricchito con uvetta, pinoli o mandorle e sapa, modellato in piccoli rombi e cotto a bassa temperatura. Originariamente, i Papassinos venivano lasciati senza glassa, nella preparazione moderna vengono decorati con glassa di zucchero e perle colorate. Pirichittus: Palline discrete rivestite di zucchero, glassa al limone e arancia sono una delizia essenziale per tutte le celebrazioni nella regione del Campidano. L’impasto preparato con uova, olio d’oliva e farina viene diviso in diverse palline più piccole e infornato.

Sos Pistoccos: Un dolce tradizionale servito con il caffè assomiglia, a prima vista, ai classici savoiardi. Farina di semola, uova, zucchero, strutto, latte e lievito vengono mescolati e lasciati lievitare. L’impasto viene diviso in savoiardi oblungi e infornato due volte. Durante la prima cottura, l’impasto lievita nuovamente, quindi viene zuccherato con zucchero semolato e infornato per la seconda volta, per conferire ai biscotti la loro tipica croccantezza.

Pompia: uno dei dolci che oggi si vede solo raramente. La polpa del cedro, un ibrido di agrumi endemico della città nord-orientale di Siniscola, viene bollita nel miele per 5-6 ore fino a diventare una confettura solida e agrodolce.

Sebadas: attualmente probabilmente il dolce più famoso, in passato dato tipicamente come regalo di benvenuto ai pastori che spostavano i loro greggi dalle colline alle valli più miti per l’inverno. La base è il pecorino grattugiato, che viene dissolto con un po’ d’acqua, aromatizzato con scorza di limone e steso. Da questo ripieno di formaggio vengono tagliati piccoli dischi e posizionati a distanza sufficiente su un sottile strato di impasto di semola non lievitato. Viene coperto con un secondo strato e si tagliano dischi più grandi in modo che il ripieno sia al centro, per evitare che il ripieno fuoriesca, i bordi vengono premuti con cura. Le Sebadas vengono poi fritte in olio o strutto fino a doratura e infine zuccherate o ricoperte con miele liquido, dolce o amaro. Tiliccas: dolci di diverse forme – rose, pretzel o ferri di cavallo – fatti da un sottile impasto di strutto e farina, ripieni di miele, mandorle, noci e sapa sono una decorazione frequente nella parte settentrionale dell’isola.

Torrone: un dolce famoso in tutto il mondo che non può mancare in nessuna delle celebrazioni dell’isola, chiamato anche miele turco, molto morbido e profumato di miele. Albumi d’uovo, miele e mandorle vengono mescolati in tini di legno e impastati a mano fino a ottenere la consistenza desiderata. Alcune città sono diventate molto famose per la sua produzione, oltre a Tonara, che ne è il principale produttore, è prodotto anche a Desul, Pattada o Alesi.